L’Ampliamento dell’Offerta Formativa costituisce un arricchimento della proposta dell’Istituto finalizzata ad offrire agli allievi opportunità di crescita, di esperienza, di socializzazione, di conoscenza ed è finalizzato ad adattare l’offerta formativa alle esigenze degli studenti e al contesto sociale e culturale in cui si trovano. L’ampliamento dell’offerta formativa è finanziato dalla scuola con il fondo d’Istituto, con fondi provenienti dal Miur e soprattutto con il contributo delle famiglie. In questo ambito rientrano anche le visite guidate e i viaggi di istruzione e i progetti.
I progetti, proposti e deliberati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto per quanto di sua competenza assumono una particolare importanza all’interno dell’offerta formativa dell’Istituto e ne rappresentano l’aspetto qualificante poiché integrano e si intrecciano con i curricoli disciplinari. L’Autonomia scolastica (D.P.R. 275/99) permette poi di articolarne tempi, modalità, mezzi, contenuti, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalle nuove scelte organizzative (flessibilità oraria, modularità, compensazione…) e calandoli nella realtà e nelle esigenze specifiche dell’utenza.
Finalità educative e didattiche generali sono:
- introdurre nuovi saperi e arricchire le abilità degli alunni con strumenti diversi (visivi, informatici, grafici, multimediali…);
- realizzare percorsi formativi diversificati e adeguati alle varie esigenze e aspettative degli studenti, in senso interdisciplinare e pluridisciplinare, in funzione anche dell’orientamento scolastico/professionale
- realizzare la flessibilità dell’intervento didattico proposto dal Consiglio di Classe, con particolare riguardo al recupero e al sostegno individualizzato;
- arricchire l’offerta formativa attraverso attività motivanti che potenzino le abilità strumentali di base, le competenze trasversali e disciplinari.