Allerta Meteo
NELLE GIORNATE DI LUNEDI’ 4 MAGGIO E MARTEDÌ’ 5 MAGGIO LE TEMPERATURE SULLA SARDEGNA
RAGGIUNGERANNO VALORI MOLTO ELEVATI, IN PARTICOLARE PER IL MESE DI MAGGIO. NELLA
GIORNATA DI LUNEDI’ 4 SI POTRANNO REGISTRARE TEMPERATURE MASSIME SINO A 35°C, MENTRE
NELLA GIORNATA DI MARTEDÌ’ 5 LE MASSIME POTRANNO RAGGIUNGERE I 40°C IN ALCUNE LOCALITA’
DELLA SARDEGNA ORIENTALE. NELLA GIORNATA DI MARTEDÌ’ IL FENOMENO SARA’ PIU’ SENTITO NELLE
PROVINCE DI OLBIA-TEMPIO, NUORO, OGLIASTRA E CAGLIARI.
D’ordine
1. Evitare di uscire nelle ore più calde della giornata (dalle 12 alle 17).
2. Le finestre in linea generale vanno tenute chiuse nelle ore più calde della giornata per evitare il surriscaldamento delle stanze. Vanno invece aperte durante la notte e nelle prime ore del mattino, così da permettere il necessario ricambio d’aria.
3. Bere molti liquidi (almeno un litro e mezzo al giorno), meglio al mattino e almeno ogni due ore durante la giornata.
4. Si consiglia di bere anche se non se ne sente il bisogno, perché vanno reintegrate le perdite quotidiane di liquidi e minerali, evitando le bevande gassate, o zuccherate.
5. Ricordarsi che le bevande troppo fredde possono causare gravi congestioni. Evitare inoltre le bevande alcoliche e il caffè che, favorendo la sudorazione e la sensazione di calore, contribuiscono alla disidratazione.
6. Fare pasti leggeri, preferendo la pasta, la frutta e la verdura. In estate c’è bisogno di meno calorie. Consumare molta frutta e verdura, evitare cibi elaborati e piccanti, sì ai gelati, ma preferire quelli al gusto di frutta.
7. Indossare indumenti chiari e leggeri, preferibilmente di cotone, perché le fibre sintetiche impediscono la traspirazione oltre a provocare irritazioni di tipo allergico, fastidiosi pruriti e arrossamenti.
8. Al sole ripararsi la testa e in caso di cefalea provocata da un colpo di sole o di calore fare subito impacchi con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea.
9. Attenzione: quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno con aria condizionata è meglio coprirsi, questo vale per tutti ma in particolare modo per chi soffre di bronchite cronica.
10. Rivolgersi sempre al proprio medico di famiglia prima di modificare qualsiasi terapia, e controllare periodicamente sia la pressione arteriosa.