Amministrazione Finanza e Marketing

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

CLASSE I II III IV V
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Seconda Lingua Comunitaria 3 3 3 3 3
Geografia 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Scienze Integrate (Biologia, Sc. Terra) 2 2
Scienze Integrate (Fisica) 2
Scienze Integrate (Chimica) 2
Diritto ed Economia 2 2
Diritto 3 3 3
Economia aziendale e geopolitica 3 2 3
Economia Aziendale 2 2 6 7 8
Informatica 2 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

Il triennio (secondo biennio e quinto anno), qualora il numero delle iscrizioni lo permetta, può essere personalizzato scegliendo, in alternativa all’indirizzo principale AFM, una delle sue articolazioni.

Il diplomato in Amministrazione, Finanze e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo) degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Gli sbocchi professionali sono i seguenti:

  • iscrizione all’Università ed alla partecipazione ai concorsi pubblici in cui si richieda un titolo di Scuola Media Superiore;
  • impiego nelle aziende private con mansioni di tipo amministrativo, contabile e organizzativo;
  • carriera bancaria;
  • libera professione di consulente contabile e aziendale;
  • libera professione di ragioniere commercialista, dopo aver conseguito il diploma di laurea triennale ad indirizzo economico, aver completato il tirocinio triennale presso un professionista abilitato e aver superato l’esame di abilitazione professionale;
  • libera professione di consulente del lavoro, dopo aver completato il tirocinio biennale presso un professionista abilitato e aver superato l’esame di abilitazione professionale.