CineForum Panedda a.s. 2019/2020
Riprende il CINEFORUM del PANEDDA!
Tema di quest’anno:
LA FAMIGLIA: dinamiche e sfaccettature
Proiezioni
Data | Orario | Titolo del film | Regista, produzione, anno |
martedì 29 ottobre 2019 |
14:30 – 17:00 | I 400 colpi | François Truffaut, Francia, 1959 |
![]() |
«I 400 colpi» è una pellicola di Truffaut, celebre regista francese, che narra la storia di Antoine, un ragazzino parigino che non ama la scuola e che ha una misera vita familiare. Un interessante spaccato della piccola borghesia francese per scoprire che i ragazzi, di tutte le epoche, sono tra loro uguali. | ||
martedì 26 novembre 2019 |
14:30 – 17:00 | La guerra di Mario | Antonio Capuano, Italia, 2005 |
![]() |
L’incontro-scontro tra Mario, bambino difficile sottratto ai genitori naturali dal Tribunale per i minorenni, e la coppia affidataria, formata da Giulia e Sandro. La guerra di Mario è la guerra di tutti quei bambini nel mondo che, vuoi per un conflitto reale con armi, vuoi per uno interno e psichico, non è mai compresa dagli adulti, che spesso ne sono causa o fattore aggravante. |
||
martedì 10 dicembre 2019 |
14:30 – 17:00 | È arrivato nostro figlio | Valérie Lemercier, Francia, 2013 |
![]() |
Aleksandra ha un fantastico marito, Cyrille, un fantastico appartamento lungo la Senna, un amante fantastico, e un fantastico lavoro alla Redazione di Elle. Ha tutto tranne l’ultimo “accessorio”: un bambino. Con la sua solita fortuna la procedura di adozione va liscia e Aleksei, di 7 anni, arriva dalla Russia. Solo che il bambino non è così dolce come il resto… Un film leggero che però tratta seriamente il tema dell’adozione. | ||
martedì 21 gennaio 2020 |
14:30 – 17:00 | La famiglia Bélier | Eric Lartigau, Francia, 2014 |
![]() |
Paula Bélier ha sedici anni e da altrettanti è interprete e voce della sua famiglia. Perché i Bélier, agricoltori della Normandia, sono sordi. Paula, che intende e parla, è il loro ponte col mondo. Divisa tra lavoro e liceo, scopre a scuola di avere una voce per andare lontano. Incoraggiata dal suo professore di musica, si iscrive al concorso canoro indetto da Radio France a Parigi.Una scelta di vita che comporterebbe l’allontanamento dalla sua famiglia e l’inevitabile passaggio verso l’età adulta. | ||
martedì 18 febbraio 2020 |
14:30 – 17:00 | Domenica d’agosto | Luciano Emmer, Italia, 1950 |
![]() |
Domenica 7 agosto festa di San Gaetano. Dall’accaldata città di Roma una folla variegata, di ogni estrazione sociale, si muove con mezzi diversi verso il lido di Ostia, per trascorrervi l’intera giornata festiva. Pellicola considerata uno dei cento capolavori da salvare, un interessante sguardo verso l’Italia e le famiglie di un tempo. | ||
martedì 24 marzo 2020 |
14:30 – 17:00 | I ragazzi stanno bene | Lisa Cholodenko, USA, 2010 |
![]() |
Jules e Nic sono una coppia omosessuale, madri di due ragazzi concepiti tramite inseminazione artificiale. Quando la figlia maggiore, Joni, compie diciotto anni, il fratello minore Laser, di quindici, la convince a cercare di scoprire chi sia il loro padre biologico. I ragazzi scoprono che si tratta di Paul, un quarantenne ristoratore donnaiolo che vive alla periferia di Los Angeles. Quando Nic e Jules scoprono l’accaduto sono costrette loro malgrado ad introdurre Paul nel loro menage familiare. | ||
martedì 14 aprile 2020 |
14:30 – 17:00 | Father and son | Hirokazu Kore’eda, Giappone, 2013 |
![]() |
Due famiglie molto diverse crescono per sei anni un figlio che non è però il loro vero figlio. Uno scambio effettuato appena nati ha segnato un destino che ora può essere ripristinato. Nasce così l’interrogativo su cosa sia più giusto fare alla luce di quanto appreso. Una storia che prima di tutto si interroga sul legame tra genitori e figli e se questo debba dipendere o meno dal «sangue». |