CIRC. N. 003 – FORMAZIONE DSA – PROGRAMMA E ORARI
CIRCOLARE N. 3 DEL 3 SETTEMBRE 2019
AI DOCENTI
AL DSGA
AL PERSONALE ATA
Oggetto: Formazione DSA – programma e orari
Si fa seguito alla nota diffusa dall’USR- Sardegna per trasmettere il programma del corso di formazione sui DSA. Si comunica che per mero errore materiale, relativamente alla sede di Olbia, è stato indicato l’Istituto “Mossa” e si precisa che l’incontro si terrà presso Istituto Tecnico Statale “Dionigi Panedda” sempre a Olbia.
Relativamente all’incontro di Nuoro si conferma la sede e si comunica che il corso si svolgerà al pomeriggio come da orario di seguito indicato.
Martedì 3 settembre ITS De Sanctis Deledda – Cagliari: (posti disponibili 200)
Inizio del lavori ore 09.00
tempi | tematica | formatori | contenuti |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | ||
60 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Donatella Petretto e Carmelo Masala
Università Ca |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico. Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | Rosaria Cherchi UONPIA ASSL Cagliari | |
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Maria Cristina Loni
Maria Carmela Prinzis Uffici Scolastici territoriali |
Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) |
45 minuti | DSA e scuola ( il PDP in pratica) | Nilla Penna
Università Ca |
Identificazione del problema e intervento scolastico |
PAUSA | |||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | Francesca Marchei
UONPIA ASSL Cagliari |
|
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Stefania Cataudella e Nilla Penna
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici |
Mercoledì 4 settembre IPIA LOI – Carbonia (posti disponibili 80)
Inizio del lavori ore 09.00
tempi | tematica | formatori | contenuti |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | ||
60 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Donatella Petretto e Carmelo Masala
Università Ca |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico. Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | Silvio Maggetti
ATS Uonpia Carbonia |
|
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Maria Cristina Loni
Maria Carmela Prinzis Uffici Scolastici territoriali |
Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) |
45 minuti | DSA e scuola ( il PDP in pratica) | Guido Dell’Acqua
MIUR |
Identificazione del problema e intervento scolastico |
PAUSA | |||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | Lidia Esu
ATS Uonpia Carbonia |
|
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Stefania Cataudella e Nilla Penna
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici |
Giovedì 5 settembre Liceo Dettori Cagliari (posti disponibili 80)
Inizio del lavori ore 09.00
tempi | tematica | formatori | contenuti |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | ||
60 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Donatella Petretto e Carmelo Masala
Università Ca |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico. Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | Rosaria Cherchi
UONPIA ASSL Cagliari |
|
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Maria Cristina Loni
Maria Carmela Prinzis Uffici Scolastici territoriali |
Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) |
45 minuti | DSA e scuola ( il PDP in pratica) | Guido Dell’Acqua
MIUR |
Identificazione del problema e intervento scolastico |
PAUSA | |||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | Francesca Marchei
UONPIA ASSL Cagliari |
|
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Stefania Cataudella e Nilla Penna
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici |
Lunedì 9 settembre ITCG – Senorbì (posti disponibili 80)
Inizio del lavori ore 09.00
tempi | tematica | formatori | contenuti |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | ||
60 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Donatella Petretto e Carmelo Masala
Università Ca |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico. Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | Rosaria Cherchi UONPIA ASSL Cagliari | |
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Maria Cristina Loni
Maria Carmela Prinzis Uffici Scolastici territoriali |
Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) |
45 minuti | DSA e scuola ( il PDP in pratica) | Chiara Toffolo
Docente referente DSA |
Identificazione del problema e intervento scolastico |
PAUSA | |||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | Francesca Marchei
UONPIA ASSL Cagliari ASL |
|
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Nilla Penna
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici |
Martedì 10 settembre IIS Devilla – Sassari (posti disponibili 400)
Inizio del lavori ore 09.00
tempi | tematica | formatori | contenuti | |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | |||
45 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Giuseppe Tola
AOU SS |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico. Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. | |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | Francesco Masia
UONPIA ASSL Sassari |
||
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Giuseppina Tanda
Uffici Scolastici territoriali |
Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) | |
45 minuti | DSA e scuola (il PDP in pratica) | Chiara Toffolo
Docente referente DSA |
Identificazione del problema e intervento scolastico | |
PAUSA | ||||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | Francesco Masia
UONPIA ASSL Sassari |
||
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Carmelo Masala e Nilla Penna
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA | |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici | ||
Mercoledi 11 settembre IC N°4 – Oristano (posti disponibili 70)
Inizio del lavori ore 09.00
tempi | tematica | formatori | contenuti | |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | |||
60 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Donatella Petretto e Carmelo Masala
Università Ca |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico.Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. | |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | Tatiana Usala
ATS Uonpia Oristano distretto Terralba |
||
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Uffici Scolastici territoriali | Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) | |
45 minuti | DSA e scuola ( il PDP in pratica) | Nilla Penna
Università Ca |
Identificazione del problema e intervento scolastico | |
PAUSA | ||||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | Giovanna Vilia
Uonpia Oristano Dist Ghilarza |
||
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Stefania Cataudella e Nilla Penna
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA | |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici | ||
Giovedi 12 Istituto Tecnico Statale “Dionigi Panedda”- Olbia (posti disponibili 80)
Inizio del lavori ore 09.00
tempi | tematica | formatori | contenuti | |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | |||
45 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Giuseppe Tola
AOU SS |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico. Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. | |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | ASL | ||
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Giuseppina Tanda
Uffici Scolastici territoriali |
Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) | |
45 minuti | DSA e scuola ( il PDP in pratica) | Donatella Petretto e Carmelo Masala
Università Ca |
Identificazione del problema e intervento scolastico | |
PAUSA | ||||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | ASL | ||
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Carmelo Masala
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA | |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici | ||
Venerdi 13 settembre Liceo “S. Satta” – Nuoro (pomeriggio) (posti disponibili 120)
Inizio del lavori ore 15.00
tempi | tematica | formatori | contenuti | |
15 minuti | Accoglienza dei partecipanti | |||
60 minuti | I DSA: stato delle conoscenze | Donatella Petretto e Carmelo Masala
Università Ca |
DSA diagnosi e manifestazioni cliniche, comorbidità con altre manifestazioni del neurosviluppo. Complessità del profilo neuropsicologico. Traiettorie evolutive dalla primari all’università. Scarto tra abilità primarie e secondarie. | |
30 minuti | Illustrazione della situazione dei DSA in Sardegna | Antonio Contu
UONPIA ASSL Nuoro |
||
45 minuti | Normativa scolastica e quadri di riferimento | Uffici Scolastici territoriali | Lettura ragionata della normativa di riferimento (diritti doveri e opportunità) | |
45 minuti | DSA e scuola ( il PDP in pratica) | Chiara Toffolo Docente referente DSA (videoconferenza) | Identificazione del problema e intervento scolastico | |
PAUSA | ||||
45 minuti | Strumenti compensativi e misure dispensative | Antonino Schilirò
UONPIA ASSL Lanusei |
||
45 minuti | Problematiche emotive nei DSA proposta di un percorso | Carmelo Masala
Università Ca |
-impatto della diagnosi sul contesto relazionale della famiglia e della scuola;-fattori protettivi e di rischio per l’adattamento alla diagnosi nei due contesti relazionali; -la cura della relazione scuola-famiglia come presupposto necessario per l’adattamento del bambino con DSA | |
45 minuti | Dibattito | ASSL – Università – Uffici Scolastici | ||
L’iscrizione ai convegni non richiede alcuna formalità, salvo invio di una mail esclusivamente all’indirizzo uonpia.carboniaiglesias@atssardegna.it La richiesta di preiscrizione è dettata dalla necessità di verificare la compatibilità con il numero di posti previsti nelle diverse sedi. Le richieste di iscrizione che dovessero eccedere rispetto ai posti disponibili riceveranno risposta di impossibilità di accoglimento ed eventuale proposta di inserimento in sedi con disponibilità.
La normativa di riferimento per quanto attiene il trattamento dei dati personali è consultabile presso il sito ufficiale di ATS Sardegna.
II referente ATS
Silvio Maggetti
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Giovanni Maria Mutzu