CIRC. N. 007 – RICHIAMO AL REGOLAMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO D’ISTITUTO PER L’USO DELLE LIM

CIRCOLARE  N.    7        DEL  12/09/2019

 

AI  DOCENTI  –

AL DSGA

AL PERSONALE ATA

AGLI STUDENTI

 

OGGETTO: Richiamo al  regolamento e norme di comportamento  d’ istituto per l’uso delle Lim

 

Al fine di consentire a tutti un impiego efficace ed intelligente delle risorse che ci sono state affidate si rende necessario ricordare che esiste un regolamento sull’utilizzo delle lim in modo da garantire  l’uso corretto a tutto il personale del nostro istituto.

diventa necessario sottolineare l’attenzione nell’utilizzo degli strumenti che ci sono stati affidati, in particolar modo, si chiede di non staccare il cavo del pc collegato alla lim per no danneggiare ulteriormente gli spinotti.

 

Si ringrazia per la consueta collaborazione

 

 

 

                                                                Il Dirigente Scolastico

                                                               Giovanni Maria Mutzu

 

 

 

REGOLAMENTO PER L’USO DELLE LIM

 

Nel nostro Istituto sono state recentemente installate  29 lavagne interattive multimediali per cui tutte le classi sono dotate di supporto multimediale.

 

 In ogni aula è stata installata:

n.1 lavagna interattiva ed annesse dotazioni (2 penne interattive)

n.1 pc accanto alla lavagna

n.1 proiettore interfacciato alla lavagna

n.1 armadietto provvisto di relativo telecomando, (uno audio e l’altro video)

 

 

REGOLAMENTO

 

La lavagna multimediale dovrà essere usata osservando scrupolosamente il seguente regolamento:

 

Non è consentito utilizzare la LIM  per usi non strettamente connessi alla sperimentazione didattica, finalità per la quale le lavagne sono state adottate.

In particolare non potrà essere utilizzata per la proiezione di film o la navigazione in rete, l’utilizzo è consentito solo in casi  strettamente legati alla didattica. Per le attività di cui sopra, l’istituto dispone di specifici laboratori, (vedi aula conferenze o  aula magna).

 

È assolutamente vietato: alterare la configurazione del desktop; installare, modificare e scaricare software non autorizzati; compiere operazioni quali modifiche o cancellazioni; l’uso della rete internet per scopi non legati allo studio o attività didattica. Infine spostare o modificare file altrui.

 

Tutti i documenti dovranno essere salvati in chiaro. Tutti i lavori, se ritenuti utili, alla fine dell’anno dovranno essere salvati su pen drive e consegnati ai coordinatori al fine di una creazione di un archivio specifico d’istituto.

 

 

Considerando che tutto il Kit è già collegato, i collaboratori scolastici alla prima ora di lezione, avranno il compito di aprire le aule; pertanto  il docente della prima ora verificherà la presenza in aula di tutti i materiali, accenderà il PC ed eventualmente al bisogno anche il videoproiettore.

 

Ogni docente al termine della propria ora, avrà cura di lasciare le macchine accese per il docente dell’ora successiva, non dimenticando però di uscire dal proprio account.

 

Tutti i docenti sono tenuti a verificare all’inizio della propria sessione di lavoro che le attrezzature siano in ordine e funzionanti, qualora si riscontrassero dei problemi questi devono essere comunicati agli assistenti tecnici che se riterranno opportuno, informeranno la dirigenza.

 

Il docente dell’ultima ora avrà il compito di spegnere tutte le apparecchiature, verificare la presenza di tutti i materiali e infine chiudere la classe.

 

L’uso da parte degli alunni è consentito per scopi puramente didattici e sempre con la guida dell’insegnante che dovrà controllare scrupolosamente che tutti gli alunni utilizzino il kit con la massima cura in modo appropriato secondo le norme del presente regolamento.

 

Manutenzione e assistenza tecnica delle apparecchiature multimediali sono affidate esclusivamente agli assistenti tecnici. Si precisa che tutti i  file presenti sul desktop, alla fine di ogni anno scolastico, verranno eliminati per la pulizia del sistema.

 

Gli atti di vandalismo saranno perseguiti nelle forme previste, compreso il risarcimento degli eventuali danni arrecati.

 

 

                                                                                      IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                   Giovanni Maria  Mutzu

Potrebbero interessarti anche...