CIRC N. 012/20-21 – INIZIO DELLE LEZIONI E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE

Circolare n. 012/20-21 del 18 settembre 2020

 

Agli alunni e alle loro famiglie

Ai docenti

Al DSGA

Al Personale ATA

Al sito web

 

OGGETTO: Inizio delle lezioni e organizzazione delle attività scolastiche

 

Come proposto dal Collegio dei Docenti e come deliberato dal Consiglio di Istituto le lezioni avranno inizio lunedì 21 settembre 2020 per le classi III, IV e V e martedì 22 settembre 2020 per le classi I e II. In armonia con le indicazioni ministeriali e con l’obiettivo di permettere la ripresa delle attività didattiche in presenza garantendo il distanziamento fisico imposto dalle normative in relazione all’emergenza Covid-19 in atto ed evitando potenziali situazioni di assembramento, i primi giorni di scuola saranno organizzati come di seguito descritto.

 

Lunedì 21 settembre 2020

Gli studenti delle classi III, IV e V saranno accolti scaglionati in tre gruppi secondo la seguente scansione oraria:

Orario Classi
08:15 – 09:45 Tutte le TERZE (A, B, C, D TURISMO e A AFM)
10:00 – 11:30 Tutte le QUARTE (A, B, C, D e A AFM
11:45 – 13.15 Tutte le QUINTE (A, B, C , D, A AFM)
17.10 – 18.30 Classi 4ª e 5ª A SIA CPIA

 

Martedì 22 settembre 2020

Gli studenti delle classi I e II saranno accolti scaglionati in tre gruppi secondo la seguente scansione oraria:

Orario Classi
08:15 – 09:45 Tutte le PRIME (A, B, C, TURISMO e A AFM)
10:00 – 11:30 SECONDE (A, B, C TURISMO e A AFM)
11:45 – 13.15 SECONDE (D, E, F TURISMO)
17.10 – 18.30 Classi 1ª e 2ª A AFM CPIA, Classe 3ª A SIA CPIA

L’orario di lezione dei primi due giorni prevede la contemporanea presenza di due docenti per un’ora e trenta per classe. I due docenti, mantenendo la distanza di sicurezza tra loro e con la classe, collaboreranno in modo da garantire la migliore e proficua accoglienza degli alunni ai quali andranno esposte le numerose novità riguardo le norme di comportamento e il rispetto dei protocolli di sicurezza a scuola. Dovranno essere visionati:

  • Il Regolamento d’Istituto, di disciplina e le Appendici;
  • Il nuovo Patto di Corresponsabilità Scuola/Famiglia/Studente;
  • Le specifiche norme di comportamento in relazione all’emergenza epidemiologica desumibili dai Protocolli di sicurezza finora pubblicati;
  • La novità del Piano della Didattica Integrata;
  • La nuova materia “Educazione civica”.

(Tutti i materiali sono disponibili sul sito)

 

L’orario delle lezioni dei giorni successivi è in fase di elaborazione e, secondo quanto deliberato dal Consiglio di Istituto nella riunione del 17/09/2020, avrà la seguente scansione oraria:

Giorno Orario
Mercoledì 23 settembre 2020 Dalle ore 08.10 alle ore 11.05
Giovedì 24 settembre 2020 Dalle ore 08.10 alle ore 11.05
Venerdì 25 settembre 2020 Dalle ore 08.10 alle ore 12.05

 

Come entrare e uscire dalla scuola

L’edificio scolastico è stato suddiviso in tre settori ciascuno dei quali sarà identificato da un diverso colore; per ciascuno dei tre settori abbinati ai tre colori è stato individuato un diverso varco di accesso. Di seguito i link alle piantine dell’edificio dalle quali desumere le partizioni, i colori, gli accessi e l’ubicazione delle corrispondenti classi:

Solo per martedì 22 settembre 2020 gli studenti delle classi Prime accedono tutti dal cortile di Via Mameli dove saranno accolti e smistati ciascuno nella propria classe.

Nel pomeriggio dello stesso 22 settembre 2020 il Dirigente Scolastico accoglierà i genitori degli studenti delle classi Prime: dalle 16.00 alle 17.00 classi Prima A AFM e Prima A Turismo; dalle 17.30 alle 18.30 classi Prima B Turismo e Prima C Turismo. Per evitare assembramenti è invitato a partecipare un solo genitore per alunno.

Gli studenti sono invitati a presentarsi ai varchi di ingresso con indosso la mascherina protettiva e all’orario sopra indicato, non in anticipo per evitare assembramenti. Chi dovesse arrivare prima può attendere nelle aree prospicienti l’edificio lungo i due marciapiedi mantenendo la distanza sociale di sicurezza.

Tutte le aule sono state allestite in modo che le distanze minime previste tra studente e studente e tra studente e docente siano rispettate. I banchi devono rigorosamente essere mantenuti nella posizione in cui vengono trovati nelle aule. Sul pavimento sono presenti degli segni adesivi per ogni banco. È tassativamente vietato modificare la disposizione dei banchi e scambiarsi di posto una volta occupato il proprio.

Ogni aula è dotata di un dispenser con soluzione igienizzante.

Si ricordano di seguito alcune NORME di COMPORTAMENTO a cui attenersi scrupolosamente.

 

Norme di comportamento generali

  • Indossare sempre la mascherina, tranne nei casi di distanziamento fisico statico superiore o uguale a 1 metro.
  • Mantenere la distanza fisica interpersonale di almeno 1 metro; negli spostamenti lungo i corridoi e lungo le scale tenere rigorosamente la destra.
  • Disinfettare periodicamente le mani con gel igienizzante o lavarle con acqua e sapone secondo le prassi suggerite dagli organi competenti.

 

Breve riepilogo delle misure e delle condizioni di sicurezza per l’accesso a scuola

Si richiama l’attenzione di studenti, famiglie e personale alle vigenti disposizioni sanitarie e si ricorda che la presenza a scuola è consentita alle seguenti condizioni:

  • assenza di sintomatologia respiratoria e che la temperatura corporea sia inferiore a 37.5°;
  • non essere stati in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • non essere stati in contatto con persone positive, per quanto di propria conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

 

Si chiede alle famiglie la massima collaborazione nel controllo dello stato di salute dei propri figli e il rigoroso rispetto delle indicazioni sopra riportate in caso di temperatura superiore a 37.5° o in caso di sintomatologia riconducibile all’infezione da Covid-19. L’eventuale rientro a scuola del personale o studenti già risultati positivi all’infezione da Covid-19 deve essere preceduto dalla presentazione di certificazione medica da cui risulti “l’avvenuta negativizzazione” del tampone rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.

 

Il lavoro e le energie per organizzare il rientro in presenza sono stati notevoli, pur con tutte le incertezze di questo particolare periodo e con i tanti aspetti che potranno col tempo e con l’esperienza essere migliorati.

 

A tutti, studenti, famiglie, docenti e personale, chiedo di mettere in atto comportamenti responsabili e rispettosi. Contando nella collaborazione di ciascuno, quest’anno più che mai formulo gli auguri di un buono e sereno anno scolastico.

 

Il Dirigente Scolastico

Luigi Antolini

Potrebbero interessarti anche...