CIRC. N. 014 – REGOLAMENTO D’ISTITUTO

CIRCOLARE N. 14 DEL 17/09/2018

AI DOCENTI
AGLI STUDENTI

 

OGGETTO: REGOLAMENTO D’ ISTITUTO

Si comunica che in attesa di aggiornamento del regolamento d’ istituto rimangono in vigore le regole dello scorso anno scolastico.

SI RICORDA DI SEGUITO LA REGOLAMENTAZIONE DELLE ASSENZE E DEI RITARDI:

ASSENZE

1.Dall’entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell’anno scolastico, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza del 75% dell’orario annuale di ciascun curricolo di studi. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo (DPR n. 122 del 22 giugno 2009, art. 14 comma7, si veda la tabella allegata).
2. Gli studenti sono tenuti a frequentare la scuola con regolarità. Sono giustificabili solo assenze per cause di forza maggiore, per motivi di salute, per importanti motivi di famiglia, per documentati impegni sportivi o culturali.
3. Le irregolarità nella frequenza (assenze non giustificate o non giustificabili, frequenti ritardi, uscite anticipate, ecc.) sono valutate nell’ambito del comportamento, ai fini della determinazione del voto di condotta e dell’assegnazione dei crediti.
4. Le assenze fatte a qualsiasi titolo devono essere giustificate per iscritto sul libretto personale. I genitori sono tenuti a ritirare il libretto delle assenze e a depositare la loro firma autografa presso la Segreteria.
5. Lo studente che per dimenticanza non presenti la giustificazione sarà ammesso in classe con riserva. Per le assenze non giustificate entro una settimana viene comminata una nota disciplinare. Gli alunni minorenni devono essere giustificati dai genitori.
6. Il docente della prima ora deve annotare l’avvenuta giustificazione sul Registro Elettronico di classe spuntando la relativa causa.
7. Le assenze non consecutive dovranno essere giustificate separatamente.
8. In caso di assenza per malattia, nel caso in cui questa si sia protratta per oltre 5 giorni, compresi festivi intermedi o terminali, oltre alla giustificazione lo studente dovrà produrre obbligatoriamente un certificato medico e, dopo aver fatto registrare dal docente l’avvenuta presentazione, dovrà provvedere a farlo protocollare presso l’ufficio protocollo in orario d’ufficio; il certificato medico dovrà riportare il numero dei giorni di assenza; questo dovrà essere rilasciato dal medico della ASL in caso di malattia infettiva o contagiosa.

9. In caso di assenza per motivi di famiglia, se essa si è protratta per più di 5 giorni, compresi i festivi e intermedi o finali, oltre alla giustificazione lo studente dovrà produrre lettera giustificativa con l’indicazione generica dei motivi dell’assenza.
10. Le assenze collettive sono da considerare, ai sensi della C.M. n. 24 del 16/01/1967, assenze ingiustificate. In tal caso la famiglia dovrà comunque segnalare sul libretto di essere a conoscenza della suddetta astensione volontaria, compilando e sottoscrivendo l’apposito spazio.I docenti sono tenuti a segnalare immediatamente al Dirigente Scolastico o ad un suo delegato eventuali assenze di massa degli studenti.

RITARDI
Le lezioni hanno inizio alle ore 8.10. E’ tollerato l’ingresso in classe sino alle ore 8.15; oltre le ore 8.15 gli studenti sono considerati ritardatari. 2. Sono considerati non giustificati i ritardi che si verificano non accompagnati da un genitore (per gli studenti minorenni) o privi di adeguata documentazione che ne attesti la causa. In questo caso, sino alle ore 8.30 gli studenti vengono ricevuti in classe dal docente il quale annota nel Registro Elettronico il ritardo1 . Al terzo ritardo non giustificato entro le ore 8.30 il Coordinatore di Classe commina una nota disciplinare. Dalle ore 8.31 gli studenti vengono ricevuti in classe dal docente il quale annota nel Registro Elettronico il ritardo e una nota disciplinare. Il cumulo di sette note disciplinari comminate a causa dei ritardi comporta l’applicazione della sanzione disciplinare della sospensione per un giorno. 3. Sono considerati giustificati i ritardi che avvengono accompagnati da un genitore (per gli studenti minorenni) o con esibizione di adeguata documentazione che ne attesti la causa. In questo caso, il docente giustifica il ritardo nel Registro Elettronico spuntando la relativa voce. 4. Fatti salvi i casi di accertate disfunzioni del servizio di trasporto pubblico, o altre cause di forza maggiore valutate tali dall’Ufficio di Presidenza, casi e cause che consentono l’ingresso a scuola senza sanzioni, la recidiva dei ritardi è considerata grave mancanza disciplinare in quanto il rispetto dell’orario delle lezioni è un dovere per lo studente, pertanto, lo studente e la sua famiglia devono sapere che del computo dei ritardi e delle ore di assenza accumulati se ne tiene conto nell’attribuzione dei crediti scolastici e del voto di comportamento di fine periodo. 5. Gli ingressi in ritardo che producono ore di assenza si cumulano al monte ore complessivo annuo e il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporterà l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale, secondo quanto previsto dal citato DPR n. 122 del 22 giugno 2009.

I DOCENTI. SONO INOLTRE PREGATI DI COMUNICARE ANCHE AGLI STUDENTI LE SU ELENCATE NORME
Si ringrazia per la collaborazione.

Il Dirigente Scolastico
Giovanni Maria Mutzu

Potrebbero interessarti anche...