CIRC. N. 020/20-21 – MOMENTI FORMATIVI SULLA DIDATTICA DIGITALE

CIRC. N. 020/20-21 DEL 28/09/2020

 

AI DOCENTI

p.c. AL DSGA

AL SITO WEB

 

OGGETTO: MOMENTI FORMATIVI SULLA DIDATTICA DIGITALE

 

La ripresa dell’attività didattica in presenza, dopo quattro mesi di didattica a distanza, segna un momento storico decisivo: per la valenza che indubbiamente ha il fare scuola a contatto con gli studenti ma anche perché la tecnologia, entrata inevitabilmente nel nostro lavoro quotidiano e nelle nostre metodologie, ci farà sempre di più compagnia. Al fine di favorire l’innovazione didattica, affinché il digitale possa essere pienamente integrato nelle nostre attività didattiche, si segnalano alcuni momenti formativi gratuiti.

  • 29 settembre 2020, ore 16: Intel, in collaborazione con Campustore e con la partnership di Orizzontescuola ha organizzato un webinar dal titolo Come utilizzare la tecnologia per integrare la didattica in presenza e coinvolgere al meglio gli studenti “nativi digitali”. iscriviti qui

 

  • dal 2 al 30 ottobre 2020: l’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito dell’iniziativa Coop per la Scuola, ha organizzato un ciclo di webinar sul tema Benessere Digitale e Cittadinanza
    • 2 ottobre 2020 Educazione alla lettura critica dei dati digitali tra big data e sostenibilità cognitiva iscriviti qui
    • 9 ottobre 2020 I videogame tra riflessività e creatività: le tecniche dell’analisi e della produzione mediale iscriviti qui
    • 16 ottobre 2020 Usi e abusi dello smartphone: indicazioni per un approccio equilibrato iscriviti qui
    • 23 ottobre 2020 Social networking skills: come utilizzare i social network in modo consapevole iscriviti qui
    • 30 ottobre 2020 Fake news e pensiero critico: per una educazione all’uso responsabile delle informazioni iscriviti qui

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e, per chi partecipa, è previsto l’attestato di partecipazione.

 

La FS “Innovazione e tecnologia”

Prof. Francesco Falchi

 

Il Referente d’Istituto per la formazione

Prof. Mauro Menescardi

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Luigi Antolini

Potrebbero interessarti anche...