CIRC. N. 35 – SEZIONE CPIA DELL’ISTITUTO – RISPETTO DEL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI INTERNI ED ESTERNI DI PERTINENZA DELLA SCUOLA E CORRETTO COMPORTAMENTO DURANTE L’ORARIO DI LEZIONE
CIRCOLARE N. 35 DEL 06/10/2017
AL PERSONALE SCOLASTICO DELLA SEZIONE CPIA DEL NS ISTITUTO
AGLI STUDENTI DELLA SEZIONE CPIA DEL NS ISTITUTO
Oggetto: Sezione CPIA dell’Istituto – Rispetto del divieto di fumo nei locali interni ed esterni di pertinenza della scuola e corretto comportamento durante l’orario di lezione
Il DL n. 104/2013, convertito nella Legge 128/2013, all’art. 4 “Tutela della salute della scuole” estende il divieto di fumo anche alle aree all’aperto di pertinenza delle scuole. Il comma 2 del predetto articolo vieta anche l’utilizzo delle sigarette elettroniche nei locali chiusi e nelle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche. Chiunque violi il divieto di fumo è soggetto alle sanzioni amministrative e pecuniarie di cui all’art. 7 della Legge 584/1975 così come modificato dall’art. 1 commi 189, 190 e 191 della Legge n. 311/2004; sono previste sanzioni per i trasgressori da 27.50 euro a 275.00 euro e da Euro 55,00 ad Euro 550,00 qualora l’infrazione venga commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o di lattanti o bambini fino a 12 anni.
Si rammenta quindi che, come durante l’orario diurno di lezione, l’impellenza improcrastinabile di fumare durante l’orario serale di lezione, se questa viene soddisfatta nei locali interni ed esterni di pertinenza della scuola, è sanzionata come più sopra descritto.
A questo proposito si rammenta che in orario serale, per motivi di sicurezza, è vietato accedere al cortile interno della scuola e che, insieme allo spazio prospiciente l’ingresso di via Mameli oltre la scalinata di accesso sino all’imboccatura dello scivolo per disabili, sono a tutti gli effetti pertinenze della scuola.
Riconoscendo l’azione educatrice della scuola, si invita tutto il personale a riflettere e a far riflettere gli alunni sull’importanza della conoscenza dei rischi sulla salute del fumo attivo e passivo e ad acquisire la consapevolezza che il fumo è nocivo alla salute. Sembra inutile sottolineare che per evitare spiacevoli situazioni, contestazioni, multe ed inevitabili consequenziali provvedimenti disciplinari si invitano tutti allo scrupoloso rispetto della norma in oggetto, specificando che si tratta di rispettare una legge dello Stato posta a tutela della salute pubblica.
Si rammenta inoltre che l’intervallo di ricreazione è uno soltanto e si svolge dalle ore 20.05 alle ore 20.15; eccetto che per gli studenti minorenni, per i quali è necessaria un’apposita autorizzazione genitoriale, in tale intervallo le classi possono recarsi all’esterno della scuola; per mantenere decoroso l’accesso si raccomanda di non abbandonare nessun genere di rifiuto ma di conferirlo negli appositi contenitori della raccolta differenziata.
Infine, per evitare fastidiose e continue interruzioni delle lezioni, si specifica altresì che coloro che durante il cambio d’ora abbandonano l’aula per farvi rientro dopo un prolungato e non giustificato allontanamento, non verranno riammessi sino al successivo suono della campana comportando, con questo, l’assenza per quell’ora di lezione.
Nonostante i destinatari principali della presente circolare siano adulti e quindi, teoricamente, meno avvezzi alle intemperanze proprie degli alunni del corso diurno, per le numerose segnalazioni ricevute si è resa necessaria questa esortazione ad un comportamento più attento e rispettoso.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
GIOVANNI MARIA MUTZU