CIRC. N. 041/20-21 – ATTUAZIONE DELLA DDI A SEGUITO DELLE DISPOSIZIONI DEL DPCM DEL 24/10/2020 – REGOLAMENTAZIONE DELLE LEZIONI E ULTERIORI DISPOSIZIONI
CIRCOLARE N. 041/20-21 DEL 29.10.2020
Ai Docenti
Agli Studenti
Alle Famiglie
p.c. al DSGA
Al Sito Web
OGGETTO – Attuazione della Didattica digitale integrata a seguito delle disposizioni del D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 – Regolamentazione delle lezioni e ulteriori disposizioni
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2020 ha stabilito che, a seguito dell’emergenza sanitaria in corso, nelle scuole secondarie di secondo grado, almeno per una quota oraria del 75%, la didattica sia impartita a distanza. In attesa di conoscere le ulteriori disposizioni da parte della Presidenza della Regione Sardegna, si invitano le famiglie a mettere, già da ora, le studentesse e gli studenti nelle condizioni di seguire adeguatamente le attività didattiche online.
In caso di sospensione totale della didattica in presenza per il rimanente 25%, sarà compito della dirigenza darne tempestiva informazione. In questo caso saranno valide tutte le indicazioni fornite nella presente circolare e relative alla didattica a distanza.
Nel rispetto del Decreto in oggetto, si dispone quanto segue
- Attivazione della Didattica digitale integrata (DDI)
Da martedì 27 ottobre 2020 le classi dell’Istituto seguono le lezioni nelle modalità a distanza per il 75% circa dell’orario e in presenza per il 25% circa dell’orario con la seguente modalità:
- nel rispetto del Regolamento per la DDI d’Istituto e secondo quanto stabilito nel Piano per la DDI 2020/2021 approvato dal Collegio dei docenti lo scorso 09.2020;
- nel rispetto delle disposizioni fornite nella circolare 039/20-21
- sulla base del seguente calendario che indica la turnazione in presenza delle classi, mentre nei giorni restanti la turnazione è da considerarsi a distanza
Periodo | Classi in didattica in presenza (le altre a distanza) | Nr. stud. |
Dal 27 al 30.10.2020 | IVAFM-IVAT-IVBT-IVCT-IVDT | 82 |
Dal 3 al 6.11.2020 | IIIAFM-IIIAT-IIIBT-IIICT-IIIDT | 94 |
Dal 9 al 13.11.2020 | IAFM-IAT-IBT-ICT + IIAFM | 106 |
Dal 16 al 20.11.2020 | VAFM-VAT-VBT-VCT-VDT | 91 |
Dal 23 al 27.11.2020 | IIAT-IIBT-IICT-IIDT-IIET-IIFT | 105 |
Le classi della sezione CPIA serale seguiranno lo stesso ordine di turnazione:
Giorno | Classi in didattica in presenza (le altre a distanza) |
Dal 27 al 30.10.2020 | IV A SIA CPIA |
Dal 3 al 6.11.2020 | III A SIA CPIA |
Dal 9 al 13.11.2020 | I A AFM CPIA |
Dal 16 al 20.11.2020 | V A SIA CPIA |
Dal 23 al 27.11.2020 | II A AFM CPIA |
Durante lo svolgimento delle attività a distanza, le studentesse e gli studenti dovranno rispettare scrupolosamente tutte le disposizioni previste nel Regolamento per la DDI, approvato con delibera del Consiglio di Istituto del 16.09.2020 e consultabile sul sito della scuola.
In particolare, dovranno accedere alle videolezioni con la massima puntualità, con il microfono inizialmente spento, mantenendo la videocamera sempre attiva inquadrando se stessi, provvisti del materiale necessario per la videolezione e con un abbigliamento adeguato, un ambiente adeguato e senza interferenze da parte di soggetti terzi (vedi punto 4 del Piano DDI).
Il mancato rispetto di queste regole può dar luogo a sanzioni disciplinari.
- Orario delle videolezioni
Le videolezioni saranno svolte con l’ausilio di Google Meet e, come previsto dal Piano per la DDI dell’Istituto 2020/2021, le singole unità orarie avranno una durata di 45 minuti effettivi, con intervalli tra un’unità oraria e la successiva di 15 minuti, che consentano alle studentesse e agli studenti di riposare, da rispettare anche nel caso di più unità orarie consecutive della stessa disciplina.
Ciascuna classe svolgerà 20 unità orarie in videolezioni settimanali. Le rimanenti unità orarie, a completamento del monte ore previsto dal piano di studi, sarà svolto in modalità asincrona con attività didattiche predisposte dagli insegnanti sulla piattaforma Classroom.
Sarà cura di ogni coordinatore di classe verificare che il piano orario di ogni docente corrisponda ai criteri di proporzionalità e distribuzione giornaliera (vedi punto 1.3; 1.4 del Piano DDI e circolare n.039)
Per le giornate in cui ciascuna classe seguirà le attività didattiche in presenza, ad essa si applicherà il consueto orario delle lezioni;
- Attività extracurricolari e PCTO
Durante il periodo di efficacia dell’Ordinanza, tutte le attività extracurricolari pomeridiane e i PCTO, sono confermate e saranno svolte online oppure in presenza come da programma.
- Modalità di prestazione del servizio di insegnamento
I docenti presteranno il loro servizio nel rispetto del Regolamento per la DDI d’Istituto
- da casa, nelle giornate in cui dovranno svolgere solo lezioni a distanza
- organizzando la propria presenza a scuola o a casa, nelle giornate in cui dovranno svolgere sia lezioni in presenza che videolezioni, rispettando comunque le disposizioni riguardanti la vigilanza durante gli intervalli e le ore a disposizione per le sostituzioni, secondo quanto previsto dai rispettivi piani settimanali.
Per ciascuna unità oraria di lezione svolta, i docenti firmeranno regolarmente il Registro elettronico, rilevando le presenze e le assenze delle studentesse e degli studenti e indicando contestualmente, oltre alla descrizione dell’attività svolta, se si tratta di lezione in presenza o di didattica a distanza e soprattutto devono indicare se si tratta di attività sincrona e asincrona. (vedi punto 1.3 del Piano DDI)
I docenti indicheranno sull’Agenda di classe:
- la programmazione delle attività asincrone
- i termini per la consegna degli eventuali compiti assegnati nell’ambito delle attività in modalità asincrona
- la programmazione delle verifiche scritte/orali da svolgere in presenza o a distanza.
Ciascun docente completa il proprio monte ore settimanale recuperando le eventuali ore di videolezione non svolte, rispetto al normale orario in presenza, con la predisposizione delle attività didattiche in modalità asincrona a favore delle stesse classi.
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Luigi Antolini)
(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 D.L. 39/93)