CIRC. N. 056/20-21 – RICHIAMO AL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA A DISTANZA E DELLE DISPOSIZIONI ASSUNTE DAL CDD E DAL CDI

CIRC. N. 056/20-21 del 21 novembre  2020

 

Ai DOCENTI

e p.c. al DSGA

al SITO WEB

 

OGGETTO: Richiamo al rispetto della normativa sull’Attività didattica a distanza e delle disposizioni assunte dal C.d.D. e dal C.d.I.

 

Considerate le diverse e numerose richieste di chiarimento, anche da parte delle famiglie, in merito alle disposizioni da rispettare e da attuare per il corretto e funzionale svolgimento delle attività didattiche in modalità a distanza e integrata, così come previsto dal DCPM del 03/11/2020 e regolamentate dalle Linee guida sulla Didattica digitale integrata di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26/06/2020 n.39, si richiama l’attenzione dei docenti sui seguenti punti:

  • Orario delle lezioni e scansione attività

Il quadro orario predisposto dai Docenti e concordato nei Consigli di Classe deve garantire almeno venti ore settimanali di attività didattiche in modalità sincrona con l’intero gruppo classe. Come previsto dal Piano della D.D.I. della nostra scuola, l’unità oraria di tale attività è di 45 minuti.

A tale riguardo si richiama la necessità del rigoroso rispetto dell’inizio e della conclusione degli interventi, al fine di garantire agli studenti 15 minuti di pausa fra un’ora di lezione e l’altra, nel rispetto comunque della scansione giornaliera così come da quadro orario vigente per la didattica in presenza. Resta inteso che, in ragione delle nuove unità orarie adottate, l’arco di tempo previsto per l’intervallo della ricreazione risulta sospeso. La quarta ora avrà pertanto inizio alle ore 11.05 (alle 20.05 per la sezione CPIA).

Si raccomanda, come previsto dal Piano della D.D.I., l’equilibrato bilanciamento giornaliero tra attività sincrona e asincrona.

  • Attività in modalità sincrona

Sono tutte quelle attività svolte sulla base della  interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:

    • Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti, sulla piattaforma  GSuite della scuola.
    • Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando applicazioni quali Google Documenti, Google Fogli, Google Moduli o altre.
    • Lavori, esercitazioni o attività laboratoriali sotto la supervisione dell’insegnante
  • Attività in modalità asincrona

Sono tutte quelle attività svolte senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di studenti. 

Sono da considerarsi attività asincrone le attività, strutturate e documentabili, svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:

    • L’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante;
    • La visione/ascolto di audiolezioni/videolezioni, documentari o altro materiale audio/video predisposto o indicato dall’insegnante;
    • Esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o realizzazione di artefatti, anche digitali, nell’ambito di un project work.

Non rientra quindi propriamente tra le attività asincrone il mero processo di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte delle studentesse e degli studenti. L’apprendimento asincrono prevede la consegna di compiti e di materiali, opportunamente elaborati dai docenti, agli studenti, il loro svolgimento autonomo attraverso attività individuale o di gruppo con tempistiche determinate e, infine, la restituzione di un feedback da parte dell’insegnante. 

Tenuto conto del quadro orario di riferimento adottato, occorre infine considerare che la funzionalità e l’efficacia delle due modalità didattiche non possono che risultare dalla loro equilibrata alternanza e ibridazione. Nella prassi può infatti accadere che l’argomento della lezione venga presentato in modalità sincrona e interattiva nella video lezione e successivamente, secondo tempi previsti e concordati,  gli allievi svolgano approfondimenti e attività di studio autonomo, singolarmente o in gruppo, per ritornare in sincrono nella fase valutativa, in modo da condividere report e feedback.

Si ribadisce infine  che la Didattica a distanza, secondo quanto previsto dalle Linee guida del Ministero dell’Istruzione recepite nel Piano di Istituto per la Didattica Digitale Integrata, è disciplinata secondo precise regole che interessano la frequenza e la validità dell’anno scolastico, il comportamento, l’applicazione e lo studio con importanti riflessi sulla valutazione periodica e finale, ivi compresa l’attribuzione del credito scolastico in caso di ammissione alla classe successiva. 

Al fine di garantire la corretta e funzionale applicazione di tutti i processi previsti dalla Didattica integrata a distanza, si invitano pertanto i docenti  a consultare tutti i documenti utili presenti sul sito web della scuola.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 

        (Prof. Luigi Antolini) 

Firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale

Potrebbero interessarti anche...