Circ. n. 93 – Scuola e Banco di Sardegna… la creatività d’impresa

CIRCOLARE N. 93 DEL 20/12/2016

 

AI DOCENTI

AGLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE

AL PERSONALE ATA

 

OGGETTO: Scuola e Banco di Sardegna… la creatività d’impresa

 

Si comunica ai docenti, agli studenti, ai genitori, a tutto il personale ATA, che ieri 19 dicembre 2016, nella sede centrale del Banco di Sardegna a Sassari, alla presenza del Direttore generale dott. Giuseppe Cuccurese e dell’intera Commissione giudicatrice, si è tenuta la cerimonia di premiazione delle scuole che hanno partecipato al concorso “Il Banco di Sardegna per la Scuola” e che si sono piazzate ai primi posti.

La nostra scuola ci riempie di orgoglio perché ha partecipato e vinto il secondo premio con la Classe 5ª A AFM 2015/16 sotto la guida del prof. Antonello Canu, referente del progetto di impresa. La start-up “Ad Maiora Snc” ha come oggetto la valorizzazione delle iniziative d’impresa nel campo turistico, innata vocazione della nostra isola, con un’idea innovativa che prevede l’utilizzo della MONGOLFIERA come strumento di ammirazione dall’alto delle bellezze costiere.

La stesura del piano finanziario e del business plan non è stata facile anche a causa delle difficoltà di reperire in Italia i costruttori di mongolfiere.

Il Banco di Sardegna ha apprezzato la start-up conferendo ai ragazzi, accompagnati nell’occasione, oltre che dal referente prof. Antonello Canu, dal DS prof. Giovanni Maria Mutzu e dai professori Teresamarì Deserra e Mauro Menescardi, una targa ricordo e un premio in denaro di 15.000 euro dei quali, per volontà dell’Ente, una parte è stata attribuita agli stessi ragazzi della ex 5ª A AFM nella misura di 250 euro a testa.

Il Banco di Sardegna, nel complimentarsi per la creatività d’impresa, ha invitato i giovani a non desistere e a costruire il proprio futuro credendo nell’autonoma realizzazione del lavoro e nell’appoggio delle istituzioni sociali e bancarie.

 

[pagina del nostro sito web dedicata all’evento]

 

per IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL VICARIO

prof.ssa Raffaella Stelletti

Potrebbero interessarti anche...