CIRC. N. 133/20-21 – WEBINAR “DALL’OVERTOURISM A NUOVI MODELLI DI TURISMO SOSTENIBILE”

CIRCOLARE N. 133/20-21 DEL 3 MAGGIO 2021

 

AI DOCENTI

AGLI STUDENTI DEL TRIENNIO

P.C. AL DSGA

AL SITO WEB

 

OGGETTO: “Dall’overtourism a nuovi modelli di turismo sostenibile”

 

Siete invitati a partecipare al webinar “Dall’Overtourism a nuovi modelli di turismo sostenibile” organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’Unesco – Sardegna in collaborazione con il nostro Istituto.

Sapevate che il 2011-2020 è il decennio più caldo mai registrato secondo il WMO? Non è impensabile coniugare la crescita economica con una produzione e consumo più responsabili, anzi la crisi ambientale, connessa anche alla crisi pandemica offre nuove innovative opportunità anche nel settore del turismo, che sta subendo un pesante cambio di paradigma.

Il turismo sostenibile propone modalità diverse di vivere il rapporto uomo-ambiente ed introduce naturali conseguenti comportamenti di rispetto verso una risorsa che sarà sempre più apprezzata tanto quanto è elevata la sua qualità. Il futuro del turismo e della ricchezza che esso genera è nell’offerta di qualità, è nella vacanza di qualità.

Questo implica rispetto dell’ambiente (nel concetto più ampio) e dei contesti territoriali, in cui l’uomo vive il proprio quotidiano ed induce comportamenti di convivenza non brutale con la natura intorno. Quest’ultima non è un bene di consumo che si getta dopo averlo usato per acquistarne uno nuovo. L’aria, l’acqua, il mare, le risorse della terra sono inesauribili e non riproducibili a differenza di quanto si riteneva erroneamente in passato.

L’Associazione AIGU Sardegna con il progetto nazionale EDU, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, intende proprio dare degli spunti attraverso percorso informativo che orienti i giovani studenti sul tema della sostenibilità ambientale, attraverso un confronto proattivo tra la pubblica amministrazione, gli operatori economici e gli stakeholders. Il progetto EDU promosso dall’Associazione AIGU Sardegna si propone proprio questo: realizzare una formazione di qualità, pratica, inclusiva, stimolante e soprattutto accessibile su questi temi, che permetta lo sviluppo di competenze professionali, tecnico-economiche e personali fondamentali oggigiorno per indirizzare i giovani nelle proprie scelte future.

Attualmente il progetto EDU si svolge in partnership con il nostro Istituto e coinvolge gli studenti delle classi terze e quarte.

 

Programma dei lavori 

4 MAGGIO 2021 – DALLE ORE 15:30 ALLE 17:00 – PER PARTECIPARE AL WEBINAR ACCEDI AL SEGUENTE LINK:

https://meet.google.com/zov-xrti-pvt

Saluti istituzionali del Dirigente Scolastico Prof. Luigi Antolini

Saluti ed introduzione del Rappresentante regionale Aigu Sardegna Federico Porcedda e del coordinatore nazionale fundraising Gianfranco Sanna.

Leonardo Lutzoni, Direttore Generale Area Marina Protetta di Capo Testa e Punta Falcone

Veronica Cherchi, CEAS Casa delle Dame, Posada – Area Mab Tepilora Rio Posada e Mont’Albo

Alessandro Gioda, co-fondator di RistOrto di Casa Format: ospitalità e cucina responsabile. Prima stella verde MIchelin d’Italia.

Gabriela Savigni, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti Tempio Pausania

Conclude Prof. Carlo Marcetti

coordinano i lavori i soci: Jacqueline Tilocca e Gianfranco Sanna

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF. LUIGI ANTOLINI

 

 

Potrebbero interessarti anche...