CIRC. N. 146/20-21 – ADEMPIMENTI DI FINE ATTIVITÀ DIDATTICHE – INDICAZIONI OPERATIVE 

CIRCOLARE N. 146/20-21 DEL 27/05/2021

 

AI DOCENTI

AL DSGA

AL PERSONALE ATA

AL SITO WEB

 

OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ATTIVITÀ DIDATTICHE – INDICAZIONI OPERATIVE 

 

Tutti i docenti sono tenuti al rispetto dei tempi e delle procedure previste per gli adempimenti finali di seguito indicati.

 

ENTRO LO SCRUTINIO DELLA CLASSE INTERESSATA TUTTI I DOCENTI CURRICOLARI DEVONO:

  1. Controllare che il Registro Elettronico sia stato debitamente compilato in ogni sua parte, in particolare le firme di presenza e gli argomenti svolti per ogni lezione, le valutazioni scritte e/o orali e/o pratiche attribuite agli studenti per tutte le verifiche svolte;
  2. Definire per ogni studente la proposta di valutazione finale espressa con un voto in decimi:
    1. Nel menu Scrutinio online del Registro Elettronico per ogni classe, nella sezione 2° pentamestre, in corrispondenza della dicitura Unico, nella colonna VP (voto proposto) caricare le proprie proposte di voto; la colonna Ass (assenze) è compilata automaticamente dal sistema; 
    2. Per le proposte di voto insufficiente (1-5):
      • Nella colonna Note riportare le LACUNE RILEVATE (sulla base delle griglie di valutazione utilizzate, riportare i contenuti ovvero quali conoscenze, abilità e competenze non sono state acquisite o sono state acquisite parzialmente)
      • Nella colonna r:
        1. Recupero: scegliere il tipo di recupero
        2. Tipo di prova: scegliere il tipo di prova
  3. Fascicolare e consegnare all’Ufficio Alunni le verifiche scritte svolte nelle classi Quinte; fascicolare e, con l’ausilio di un collaboratore scolastico, depositare in Archivio le verifiche scritte svolte nelle classi Prime, Seconde, Terze e Quarte;
  4. Utilizzando l’apposita modulistica, caricare nell’Archivio Didattico 2020/2021 su G Drive (Sezione “Condivisi con me”) le relazioni finali (CLICCA PER SCARICARE IL MODULO), i programmi svolti  (CLICCA PER SCARICARE IL MODULO) nelle classi I, II, III e IV (la relazione finale deve contemplare anche la parte di propria competenza per Educazione Civica e il programma svolto deve essere integrato con gli argomenti svolti in tale materia); si specifica che l’Archivio Didattico contiene una cartella per ogni docente all’interno della quale si trovano le sottocartelle PROGRAMMAZIONI, RELAZIONI FINALI e PROGRAMMI SVOLTI;
  5. Compilare sull’apposito modulo la dichiarazione personale (CLICCA PER SCARICARE IL MODULO) relativa ai compensi dovuti dal Fondo di Istituto; in assenza di tale dichiarazione, nessun compenso potrà essere erogato;
  6. (solo i docenti di ruolo e i docenti con contratto al 31/08) Presentare la propria domanda di ferie.

 

ENTRO LO SCRUTINIO DELLA CLASSE INTERESSATA TUTTI I DOCENTI DI SOSTEGNO DEVONO:

  1. Controllare che il Registro Elettronico sia stato debitamente compilato in ogni sua parte, in particolare le firme di presenza o compresenza e gli argomenti svolti per ogni lezione;
  2. Utilizzando l’apposita modulistica presente nel sito, depositare una copia cartacea presso l’Ufficio Alunni e una digitale nell’Archivio Didattico 2020/2021 su G Drive delle relazioni finali; si specifica che l’Archivio Didattico contiene una cartella per ogni docente all’interno della quale devono trovarsi il PEI a suo tempo caricato e la Relazione finale in parola;
  3. Compilare sull’apposito modulo la dichiarazione personale relativa ai compensi dovuti dal Fondo di Istituto; in assenza di tale dichiarazione, nessun compenso potrà essere erogato;
  4. (solo i docenti di ruolo e i docenti con contratto al 31/08) Presentare la propria domanda di ferie.

 

ENTRO LO SCRUTINIO DELLA CLASSE INTERESSATA I DOCENTI COORDINATORI DEVONO:

  1. Verificare che tutti i docenti della classe abbiano caricato le proposte di voto nel Registro Elettronico e, per le proposte di voto insufficienti, abbiano compilato le Note per procedere regolarmente con lo scrutinio e sollecitare quanti non vi avessero ancora adempiuto; 
  2. Prelevare dall’Ufficio Alunni il plico con la scheda riepilogativa delle assenze e i documenti giustificativi delle assenze di ciascun alunno e, con tale prospetto alla mano, decurtare dal totale delle assenze quelle certificate, verificando il non superamento della soglia del 25%, ovvero:
    1. Corsi AFM e TURISMO: 264 ore (231 ore per coloro che non si avvalgono dell’IRC);
    2. Corso CPIA: 181 + 190 = 371 ore per il I periodo didattico, 190 + 181 ore = 371 ore per il II periodo didattico, 181 ore per il III periodo didattico.
  3. Per le Classi Quinte, predisporre delle bozze di proposte di giudizi di ammissione all’Esame di Stato così come già discusso nei Consigli di classe in fase di predisposizione del Documento finale.

Al termine dello scrutinio il coordinatore deve avvisare la famiglia degli alunni non ammessi.

ENTRO IL GIORNO SUCCESSIVO DI OGNI SCRUTINIO IL DOCENTE SEGRETARIO DEVE VERIFICARE LA CORRETTEZZA DEL VERBALE DELLO SCRUTINIO, APPORRE LA PROPRIA FIRMA E PINZARLO E/O INCOLLARLO AL REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

TERMINATI GLI SCRUTINI, I DOCENTI DI RUOLO E I DOCENTI A TEMPO DETERMINATO SINO AL TERMINE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE (ESCLUSI I DOCENTI TEMPORANEI) NON IMPEGNATI NEGLI ESAMI DI STATO DEVONO CONSIDERARSI IN SERVIZIO A TUTTI GLI EFFETTI E GARANTIRE LA LORO REPERIBILITÀ SINO AL 30 GIUGNO 2021.

Si informano gli interessati che durante gli Esami di Stato il DS sarà sostituito dal 1° Collaboratore prof.ssa Raffaella STELLETTI.

Nel raccomandare il rispetto di quanto più sopra indicato, ringrazio tutti per la collaborazione.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Luigi Antolini

Potrebbero interessarti anche...