Adempimenti di fine anno
CIRCOLARE N. 147 DEL 28/05/2014
AI DOCENTI
OGGETTO: INDICAZIONI OPERATIVE ADEMPIMENTI DI FINE ANNO
Considerata la complessità delle operazioni previste per gli scrutini finali, al fine di riuscire ad adempiere con serietà e responsabilità, nonostante la ristrettezza dei tempi, al delicato compito delle valutazioni finali, che, come sappiamo, può prevedere la “sospensione del giudizio”, ritengo più che mai necessaria la collaborazione di tutti, per cui chiedo a ciascuno il rispetto dei tempi e delle procedure previste dalla nostra organizzazione.
Allo scopo di facilitare il lavoro, ritengo utile fornire le seguenti direttive:
- tutti i docenti dovranno consegnare entro martedì 10 giugno 2014, i seguenti documenti presso l’ufficio della segreteria alunni:
- i compiti svolti in classe durante l’anno scolastico delle classi V. Tutti gli altri vanno portati in archivio;
- i programmi svolti, dalla classe 1 alla classe 4, in duplice copia, firmati da almeno due alunni della classe e le relazioni finali sull’apposito modulo n. 213 e le relazioni finali di tutte le classi escluse le V.
Si raccomanda la puntualità della consegna della suddetta documentazione, per dar modo alla funzione strumentale di archiviare i documenti, prima dell’avvio degli Esami di Stato.
Tutti i docenti avranno cura di :
- Compilare il Modulo n. 438- Dichiarazione personale, da consegnare tassativamente entro il 10 giugno 2014, che consentirà all’ufficio di segreteria di provvedere in merito all’accreditamento dei compensi dovuti dal Fondo di istituto a conclusione della contrattazione. Senza la dichiarazione personale nessun pagamento potrà essere effettuato.
- Controllare che il registro elettronico personale del docente e il registro di classe, siano stati debitamente compilati, al fine di essere archiviati e custoditi.
- presentare entro il 10 giugno 2014 la domanda di ferie.
Per consentire una procedura snella degli scrutini e favorire l’archiviazione del documento elettronico si invitano tutti i docenti a verificare che il proprio registro sia in ordine. I docenti dovranno preoccuparsi di controllare che i voti , le assenze e le note i programmi svolti siano stati inseriti correttamente.
Tenuto conto che, nello scrutinio finale, ciascun docente deve fare la propria proposta di voto sulla base di un giudizio motivato, rilevato dagli esiti delle verifiche dell’ultimo quadrimestre, con valutazione complessiva dell’impegno, interesse e partecipazione nell’intero anno e tenuto conto anche dell’andamento del primo periodo e dei relativi recuperi, ogni docente, per ciascun alunno, dovrà indicare con chiarezza gli eventuali recuperi delle lacune del I periodo (debitamente documentati oltre che trascritti sul registro personale). Per gli alunni insufficienti ciascun docente deve indicare nel riquadro predisposto dal programma dello scrutinio: la materia, il voto, le carenze riscontrate e le parti del programma eventualmente da recuperare. Tale procedura si rende necessaria per consentire la stampa della suddetta scheda in fase di scrutinio. La scheda così stampata dovrà poi essere consegnata alle famiglie. Il programma da indicare deve essere quello su cui verteranno le verifiche di settembre e deve contenere, oltre alle parti teoriche, anche la tipologia di esercitazioni da svolgere. Ciò sarà il riferimento sia per lo studio autonomo sia per l’eventuale svolgimento di un corso di recupero tenuto da altro docente.
- Per gli alunni non ammessi alla classe successiva o all’Esame di Stato, il coordinatore dovrà avvisare la famiglia.
- I docenti coordinatori di classe provvederanno a raccogliere i dati relativi al comportamento sul piano disciplinare, alle assenze (defalcando dal monte orario quelle giustificate con certificazione) ed alla partecipazione degli alunni della classe a progetti e attività organizzati dalla scuola anche in orario extracurriculare
- i segretari redigeranno il verbale predisposto sul Pc in sede di scrutinio e si assicureranno che tutti i docenti abbiano apposto la loro firma.
Si precisa, infine, che i docenti non impegnati negli Esami di Stato – esclusi i supplenti temporanei – devono:
- considerarsi in servizio a tutti gli effetti e garantire la reperibilità sino al 30 giugno 2014;
- assicurare la loro presenza a scuola a partire dalle ore 8.30 nei giorni delle prove scritte dell’Esame di Stato.
- Si informa che durante gli esami di Stato il preside sarà sostituito dal prof. Mauro Menescardi.
Nel raccomandare il rispetto di quanto indicato, ringrazio tutti per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Giovanni Maria Mutzu