CIRC. N. 158 – DIDATTICA A DISTANZA E ATTIVAZIONE PIATTAFORMA “G SUITE FOR EDUCATION”
CIRCOLARE N. 158 DEL 18/03/2020
AGLI STUDENTI
AI GENITORI
AI DOCENTI
ALLA DSGA
AL PERSONALE ATA
OGGETTO: DIDATTICA A DISTANZA E ATTIVAZIONE PIATTAFORMA “G SUITE FOR EDUCATION”
Si informa tutta la comunità scolastica che nel nostro Istituto è finalmente attiva la piattaforma G Suite for Education. La dotazione alla scuola di tale piattaforma era stata inserita tra i progetti da attuare del PTOF, triennio 2019/2022. G Suite, fornita da Google, consiste in una serie di strumenti/applicazioni idonei ad implementare la didattica, tra cui Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Moduli, Classroom e tanti altri ancora, strumenti utilizzati da decine di milioni di docenti e di studenti in tutto il mondo. Tale piattaforma, la cui attivazione è fortemente consigliata dal Ministero dell’Istruzione in questo particolare momento di emergenza epidemiologica, risulta essere uno dei più potenti mezzi per apprendere le competenze di cittadinanza digitale del XXI secolo e per mettere in atto buone pratiche di didattica a distanza, anche alla luce della nota n. 388 del 17/03/2020 del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero, nota che invito caldamente i docenti a leggere e che sarà oggetto di successiva circolare.
L’obiettivo di questo progetto è ottimizzare l’attività didattica, anche quando questa ritornerà a svolgersi “in presenza”, uniformare l’uso degli strumenti finora utilizzati per praticare le attività didattiche a distanza e favorire la circolazione delle informazioni interne, come documentazione didattica, verbali, griglie, unità didattiche, programmazioni, ecc. Resta inteso che ogni docente, oltre a G Suite for Education, per gli scopi didattici che si è prefissato, potrà continuare ad utilizzare gli strumenti digitali che già usa.
Le applicazioni di G Suite consentono, inoltre, di gestire in modo efficace tre aspetti fondamentali del nostro lavoro quotidiano: la comunicazione (con Gmail, Hangouts, Calendar, Gruppi, Meet, ecc.), l’archiviazione (con Drive), la collaborazione (con la condivisione di Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Sites e con l’uso di Classroom per la gestione di classi virtuali).
Per introdurre all’uso di G Suite e così permettere a tutti di sfruttare appieno le tante potenzialità delle applicazioni di cui è composta, è disponibile la Funzione Strumentale “Innovazione tecnologica”, prof. Francesco Falchi, amministratore del sistema, il quale consegnerà ad ogni utente le credenziali di accesso.
Ad ogni membro della nostra comunità scolastica (studenti, docenti ed eventualmente personale ATA) sarà assegnato un account istituzionale composto dal proprio nome e cognome seguito dal dominio della scuola, tipo nome.cognome@panedda.it. Tale account è, appunto, di tipo istituzionale e come tale non potrà essere usato per finalità che esulano l’ambito scolastico e il ruolo ricoperto nella comunità scolastica.
Il servizio è fornito gratuitamente ed è fruibile fino al termine del percorso di studio degli studenti o al termine dell’attività lavorativa presso l’ITCT “Panedda”. In quel caso l’account verrà disattivato ed eliminato.
Da parte degli studenti minorenni sarà necessario che i genitori sottoscrivano un’apposita liberatoria nella quale dichiarano di aver letto le norme di utilizzo del servizio e tutte le informative su riservatezza e privacy riportate nell’apposita pagina web del sito della scuola www.panedda.it/gsuite e di autorizzare il proprio figlio all’uso della piattaforma. L’uso di G Suite da parte del personale scolastico implica la tacita accettazione di quanto contenuto nella stessa pagina web.
Si chiarisce che l’amministratore del sistema crea gli account e le caselle di posta per gli utenti e genera le credenziali per il primo accesso ma NON È IN ALCUN MODO IN GRADO di accedere alle caselle di posta degli utenti, né ad altri dati personali degli utenti contenuti nelle altre Google Apps, salvo che tali informazioni non siano condivise dall’utente stesso; l’amministratore, inoltre, non è in possesso delle password di accesso al sistema dei singoli utenti, in quanto le password iniziali dopo il primo accesso dovranno essere obbligatoriamente modificate dall’utente.
Certo che questo nuovo strumento troverà il vostro gradimento, vi auguro buon lavoro.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
GIOVANNI MARIA MUTZU