CIRC. N. 163 – DIDATTICA A DISTANZA – VALUTAZIONI

CIRCOLARE   N. 163 del 31/03/2020

 

AI DOCENTI

AGLI STUDENTI

ALLE FAMIGLIE

AL DSGA

 

 

OGGETTO: DIDATTICA A DISTANZA – VALUTAZIONI

 

A distanza di circa un mese dalla sospensione delle lezioni in presenza, a causa dell’emergenza COVID-19, si intende tracciare un primo bilancio sulla nuova esperienza di Didattica a Distanza.

Il nostro Istituto, per non creare disorientamento negli studenti e nelle famiglie e per garantire il diritto all’istruzione, si è attivato sin dai primi giorni di sospensione delle lezioni e lo ha fatto, in principio, con modalità che variano in base all’età degli studenti, alle loro necessità e alle competenze informatiche dei docenti e, successivamente, attivando la piattaforma GSuite for Education. A questo proposito voglio ringraziare i docenti che, catapultati d’improvviso in questa nuova e straordinaria situazione, hanno dimostrato meritorie doti di impegno e di sacrificio, ripensando, in buona parte, consolidate strategie formative e ormai affinati metodi didattici, ma anche gli studenti e le loro famiglie che hanno compreso e agevolato la prosecuzione del percorso di apprendimento.

Pur considerando che non è ancora pervenuta notizia in merito al protrarsi della sospensione delle lezioni, tutto lascia presagire che questa situazione di emergenza non terminerà certamente il 3 aprile come auspicato.

Si ritiene pertanto doveroso ricordare quanto espresso nelle più volte citate note del Ministero dell’Istruzione, la n. 279 del 08/03/2020 nel passaggio

“[…] Si ricorda […] che la normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa […]”

e la n. 388 del 17/03/2020 nel passaggio

“[…] è altrettanto necessario che si proceda ad attività di valutazione costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza che, ai sensi della normativa vigente, ma più ancora del buon senso didattico, debbono informare qualsiasi attività di valutazione. Se l’alunno non è subito informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione in una situazione come questa. Si tratta di affermare il dovere alla valutazione da parte del docente, come competenza propria del profilo professionale, e il diritto alla valutazione dello studente, come elemento indispensabile di verifica dell’attività svolta, di restituzione, di chiarimento, di individuazione delle eventuali lacune, all’interno dei criteri stabiliti da ogni autonomia scolastica, ma assicurando la necessaria flessibilità. Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti. La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio di Classe […]”

per fornire indicazioni in merito alla valutazione degli apprendimenti degli studenti.

I docenti hanno avviato la didattica a distanza da circa un mese e hanno pertanto potuto osservare e valutare l’impegno, la partecipazione, la cura nell’esecuzione dei lavori a casa; nella consapevolezza che la sola osservazione non sia sufficiente, si rende necessario comunicare che i docenti potranno inserire e caricare nell’apposita sezione del Registro Elettronico ClasseViva di Spaggiari eventuali valutazioni ricavate da prove scritte/test, colloqui, prove pratiche, considerati validi per autonomia di esecuzione.

Si coglie l’occasione per comunicare alle famiglie che qualora avessero difficoltà a reperire pc portatili, tablet, potranno comunicarlo telefonicamente alla segreteria della scuola entro il giorno 7 aprile 2020.

 

Il Dirigente Scolastico

Giovanni Maria Mutzu

Potrebbero interessarti anche...