CIRC. N. 164 – DISPOSIZIONI SULL’ACCESSO ALLE PIATTAFORME DI VIDEOCONFERENZA PER LA DIDATTICA ONLINE
CIRCOLARE N° 164 DEL 06/04/2020
AI DOCENTI
ALLE STUDENTESSE E AGLI STUDENTI
AI GENITORI
Oggetto: Disposizioni sull’accesso alle piattaforme di videoconferenza per la didattica online
È notizia di questi giorni, riportata dai quotidiani nazionali e dalle riviste di settore, che si stanno moltiplicando a dismisura i tentativi da parte di malintenzionati di introdursi nelle piattaforme per la didattica a distanza in uso nelle scuole allo scopo di carpire dati personali, catturare immagini dei volti dei partecipanti alla videolezione, trasmettere immagini oscene, imperversare nelle chat didattiche con frasi scurrili, oppure ancora inviando false comunicazioni simulando che le stesse provengano da domini conosciuti e sicuri per indurre in errore gli utenti. Questi tentativi, purtroppo, sono avvenuti anche nel nostro Istituto, ragione per cui informo i docenti, gli studenti e le loro famiglie sulle disposizioni a cui attenersi scrupolosamente per evitare malevole intromissioni di terzi non autorizzati.
Dato che ogni utente di questo Istituto, sia esso un docente o uno studente, è dotato di un account personale istituzionale per la piattaforma GSuite for Education, si dispone che:
- gli studenti accedano alle videolezioni tenute con Meet usando esclusivamente il loro account istituzionale e non altri account esterni non collegati al dominio it;
- i docenti figurino sempre come organizzatori della videolezione in modo da essere gli unici con la prerogativa di non accettare richieste di partecipazione esterne al nostro domino, richieste che devono essere puntualmente rifiutate;
- il docente, una volta terminata la videoconferenza, verifichi che tutti gli studenti si siano disconnessi e solo successivamente, abbandoni per ultimo la sessione;
- i codici di accesso e i link alle singole videoconferenze vengano trasmessi con modalità sicura dai docenti ai singoli studenti tramite la stessa piattaforma GSuite;
- è assolutamente vietato fornire a terzi esterni al gruppo-classe tali codici e link di accesso alle videolezioni e, nel rispetto della normativa vigente sulla privacy, è assolutamente vietato diffondere foto o registrazioni relative alle persone presenti in videoconferenza alla lezione online;
- ogni utente conservi con cura le proprie credenziali di accesso, non cedendole a nessuno e disconnettendo la propria utenza al termine dell’attività didattica a distanza nel caso di dispositivi condivisi con altri (in caso di smarrimento della password sarà necessario rivolgersi all’Amministratore del sistema, prof. F. Falchi, all’indirizzo francesco.falchi@panedda.it).
GSuite for Education, come già scritto in una precedente circolare, a differenza di altre piattaforme, adempie al dovere del rispetto della privacy e della tracciabilità dell’attività di didattica a distanza, per questo ha un sistema di monitoraggio molto efficace e puntuale che permette la verifica quotidiana dei cosiddetti “log di accesso alla piattaforma”, e cioè, tra le altre cose, le sessioni di videoconferenza aperte, l’orario di inizio/termine della sessione, i partecipanti che hanno avuto accesso, il loro orario di accesso/uscita, etc… Questa funzionalità potrebbe essere utile per segnalare eventuali abusi commessi da soggetti esterni che dovessero intrufolarsi nell’aula virtuale.
Per non incorrere in violazioni, per questa nuova modalità di svolgere l’attività didattica, il Garante della Privacy ha diramato qualche giorno fa alcune “istruzioni per l’uso” che vi invito vivamente a leggere.
Vi segnalo, infine, i limiti in seno alla tracciabilità e al mancato rispetto della privacy che sta dimostrando l’applicazione Zoom la quale ammette di non possedere ancora adeguati filtri per proteggere i dati personali degli utenti.
Vi ringrazio per la consueta collaborazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
GIOVANNI MARIA MUTZU