Educazione Civica

Curricolo verticale di Educazione Civica (L. 92/2019, DM 35/2020)

L’applicazione della legge n. 92/2019 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, ha lo scopo di favorire, da parte delle Istituzioni scolastiche, la corretta attuazione dell’innovazione normativa la quale implica, ai sensi dell’articolo 3, una revisione dei curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni.

La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari.

All’insegnamento dell’Educazione Civica saranno dedicate almeno 33 ore annuali, che andranno suddivise tra tutte le materie del Curricolo. I tre assi attorno ai quali ruoterà l’Educazione civica saranno: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.

In ogni classe, il docente delle discipline “Diritto ed Economia” (biennio comune), “Diritto”, “Economia Politica” (indirizzo AFM) e “Diritto e legislazione turistica” (indirizzo Turismo) sarà individuato quale coordinatore della disciplina “Educazione civica”, che avrà il compito di acquisire gli elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento dell’Educazione civica e di formulare la proposta di voto espresso in decimi, nel primo e nel secondo periodo.

Consulta il Curricolo di Educazione civica dell’ITCT “Panedda”