I volti dell’amore

I volti dell'amore

Venerdì 5 giugno 2015 alle ore 18, presso l’Aula Magna dell’Istituto, con la regia di Claudio Laconi, andrà in scena I volti dell’amore, letture di brani e monologhi tratti dalle opere di William Shakespeare

Programma di Sala

Passione

Da “Amleto” – Marco Virgili

Da “Romeo e Giulietta”  – Nicola Boi

Da “Sogno di una notte di mezza estate”  – Chiara Puggioni

Sonetto XXIV (italiano) –  Davide Pintus

Sonetto XXIV (inglese) – Paolo Carboni

 

Da “Sogno di una notte di mezza estate”  –  Edvige Franceschi

Da “Romeo e Giulietta” – Paolo Carboni

Da “Romeo e Giulietta” – Nicola Boi

Da “I due gentiluomini di Verona” – Marco Virgili

 

Gelosia

Sonetto LVII –  Davide Pintus

Da “Sogno di una notte di mezza estate”  –  Edvige Franceschi

Da “I due gentiluomini di Verona” – Chiara Puggioni

Da Otello” – Davide Pintus

 

Sofferenza

Sonetto CXVI (italiano)  – Chiara Puggioni

Sonetto CXVI (inglese)  – Paolo Carboni

Da “Amleto”  – Paolo Carboni

Da Amleto” – Sara Salaris

 

Follia

Da “Otello” – Nicola Boi

Da “Amleto” – Paolo Carboni e Sara Salaris

Da “Amleto” – Sara Salaris

 

Passione

Da “Romeo e Giulietta” – Marco Virgili

 

 

Thinking Out Loud  di Ed Sheeran  – Paolo Carboni

 

 

Da “La Tempesta”  (voce fuori campo) – Samuele Muroni

 

 

Direzione artistica e coordinamento

Claudio Laconi

Supporto Didattico

Prof.ssa Raffaella Stelletti

Supporto Tecnico e Musicale

Professor Giovanni Carboni

 

 

I brani saranno letti dagli studenti:

Boi Nicola  (IVAFM)

Pintus Davide (IVAFM)

Virgili Marco (IVAFM)

 

 

Carboni Paolo (IVCT)

Franceschi Edvige (IVCT)

Muroni Samuele (IVCT)

Puggioni Chiara (IVCT)

Salaris Sara (IVCT)

Muroni Samuele (IV CT)

 

Un ringraziamento particolare al Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Maria Mutzu e alla DSGA, signora Caterina Tedde, che hanno reso possibile questa sperimentazione

 

 

Se noi ombre vi abbiamo offeso,

per poterci dare il perdono,

fate conto di aver dormito,

mentre queste visioni apparivano

e che a mostrarvi paesaggi immaginari

sia stato un sogno.

Signori, non ci rimproverate,

se ci perdonate, rimedieremo.

Ascoltate l’onesto Puck,

se avremo la grande sorte di sfuggire ai vostri insulti,

potremmo rimediare signori.

Che Puck non è un mentitore.

Ora vi auguro sogni felici,

se sia ben vero che siamo amici,

e ad un applauso tutti vi esorto

poiché ho promesso

che ad ogni torto a voi usato per insipienza,

gentile pubblico, faremo ammenda.

 

W. Shakespeare, “Sogno di una notte di mezza estate” Atto V

 

 

Potrebbero interessarti anche...