Indicazioni per le iscrizioni ai Seminari formativi sulle Politiche di genere promossi dall’Università degli Studi di Cagliari e dalla Commissione Regionale per le P.O.- R.A.S.

Leggi la nota dell’USRSardegna

L’Ufficio Scolastico Regionale comunica che il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione alla Commissione Regionale per le Pari Opportunità, ha programmato Seminari formativi sulle politiche di genere rivolti ai dirigenti scolastici e personale docente delle scuole della Sardegna.
Il progetto formativo prevede:

4 workshop di presentazione
un Ciclo di Seminari nei diversi territori
6 Laboratori di approfondimento che si terranno presso l’Università degli Studi di Cagliari a Sa Duchessa, Dipartimento di Psicologia.

Il Dipartimento organizzerà quattro workshop di presentazione dell’iniziativa rivolti ai dirigenti scolastici e ai referenti nelle quattro province storiche, con il proposito di illustrare gli obiettivi del percorso e i risultati attesi, coinvolgere i partecipanti nel processo di cambiamento e riduzione della sterotipia di genere, modulare i diversi percorsi formativi sulla base delle aspettative e dei bisogni dei destinatari. Facendo seguito alla circolare USR prot.n. 12053 del 15 ottobre 2015, si comunicano alle SS.LL. le indicazioni per le iscrizioni dei dirigenti scolastici ai workshop formativi.

La scadenza per le iscrizioni ai 4 workshop è il 12 novembre 2015; occorre compilare il form con i dati personali e la sede di preferenza nel sito http://sites.unica.it/mastergenderequality/save

Per il Ciclo di Seminari si comunica che ciascun seminario avrà una durata di otto ore; essi saranno dislocati geograficamente per rispondere alle richieste espresse dalle iscrizioni del personale scolastico.
Sedi: Cagliari, Oristano, Nuoro, Sassari, Carbonia-Iglesias, Olbia-Tempio, San Gavino-Sanluri.

La scadenza per le iscrizioni ai seminari da parte dei dirigenti scolastici e docenti è il 12 novembre 2015, compilando il form con i dati personali e la sede di preferenza nel sito http://sites.unica.it/mastergenderequality/save

L’obiettivo dei Seminari è incrementare le competenze e le conoscenze su:

a. l’influenza degli stereotipi nella società e nella vita quotidiana
b. la natura, la struttura, la trasmissione degli stereotipi di “uomo” e “donna
c. gli stereotipi nella realtà scolastica
d. l’effetto degli stereotipi sulle relazioni uomo-donna e sulla violenza sulle donne
e. tipologie di violenza di genere
f. la modifica e la riduzione degli stereotipi e del loro effetto sulle relazioni uomo-donna e sulla violenza sulle donne
g. l’applicazione nella realtà scolastica dei percorsi per la modifica e la riduzione degli stereotipi
e del loro effetto sulle relazioni uomo-donna e sulla violenza nei confronti delle donne.

Inoltre, il Dipartimento organizzerà un ciclo di laboratori specialistici rivolti a coloro che vogliano approfondire temi applicativi in relazione alle diverse aree disciplinari. I partecipanti potranno scegliere di iscriversi ad uno o più laboratori sulla base del proprio interesse e motivazione. Il numero massimo di partecipanti ai
laboratori è 25:

· Stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia, prof.ssa Susanna Barsotti, UniCA
· Declinare il linguaggio di genere prof.ssa Cristina Lavinio, UniCA
· Disabilità e stereotipi di genere prof. Antonello Mura, UniCA
· Differenze di genere nello sport, prof. Marco Guicciardi, UniCA
· Devianza e Genere, prof.ssa Cristina Cabras, UniCA
· Educare alle differenze, prof.ssa Silvia Desimone, UniCA

Anche per la scelta del laboratorio i docenti interessati dovranno iscriversi entro il 12 novembre p.v..

Considerata l’importanza del tema, le SS.LL. sono invitate a voler cortesemente informare i docenti.

Il Coordinamento scientifico è curato dalla prof.ssa Cristina Cabras- Dipartimento di Psicologia tel. 070-6757506 e-mail: ccabras@unica.it.; le date delle iniziative formative verranno pubblicate nel sito dell’Università.

USR per la Sardegna Direzione Generale, Piazza G. Galilei n. 36- Cagliari
Referente regionale P.O. Mariarosaria Maiorano

Si confida nella positiva adesione alle attività formative.

 

Il Dirigente
Simonetta Bonu

Potrebbero interessarti anche...