PREMIO ALFONSO DE ROBERTO “UGUALI E DIVERSI”

LETTERA AGLI STUDENTI

Care ragazze, cari ragazzi,

anche quest’anno siamo da voi, anche se a distanza, per presentarvi una nuova edizione del Premio “Uguali e diversi” Alfonso De Roberto che da sette anni ci porta dentro le scuole per parlare di inclusione sociale, rispetto delle differenze, pari opportunità.

Malgrado le difficoltà non abbiamo voluto rinunciare al nostro appuntamento che vi presentiamo con gli stessi mezzi della didattica a distanza, entrando virtualmente nelle vostre case.

Per quest’edizione particolare abbiamo messo da parte il tradizionale tema “Uguali e diversi”, anche se resta come nostra bussola nel titolo, e  abbiamo scelto “I diari della quarantena”.

Vi invitiamo a raccontarci, con parole o immagini, la vostra esperienza di queste settimane, un’esperienza che resterà scolpita nella memoria di tutti noi e che finirà nella pagine di storia. Potrete farlo con un vero e proprio diario, un tema, un racconto, una poesia, un saggio, un articolo giornalistico, una canzone. Ma anche per immagini: foto, disegni, fumetti, video, spot, opere artistiche, progetti. La sezione è unica e prevede tre premi: il primo da 250 euro, il secondo da 150, il terzo da 100 euro.

Abbiamo anche altri due premi speciali che restano legati alla nostra tematica principale, quella del valore delle differenze, e che sono destinati a chi vorrà legare il suo diario della quarantena ai temi della multiculturalità (Premio Insula Felix) e della disabilità (Premio Sensibilmente).

Infine ci sarà in palio anche una targa assegnata dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Olbia.

Tutti i dettagli per la partecipazione li trovate nel bando ufficiale.

Non ci resta che dirvi due parole su di noi: il premio è organizzato dalla famiglia De Roberto-Tognotti con la casa editrice Taphros e l’associazione Argonauti in memoria di Alfonso De Roberto, giornalista, insegnante, volontario e politico olbiese, scomparso nel 2012, che si è distinto per l’impegno sociale a favore della comunità cittadina.

Ci potete contattare alla mail premio.deroberto@tiscali.it, sui profili facebook “premio de roberto uguali e diversi” e instagram “premio_de_roberto”.

Buon lavoro a tutte e a tutti e in bocca al lupo!

 

BANDO DI CONCORSO – PREMIO DE ROBERTO 2020. IL DIARIO DELLA QUARANTENA

  1. La famiglia De Roberto-Tognotti, in collaborazione con l’associazione Argonauti e l’editrice Taphros, istituisce il settimo premio Alfonso De Roberto rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado. Il premio, in memoria della testimonianza di impegno sociale di Alfonso De Roberto – nella scuola, nel volontariato, nelle istituzioni e nel lavoro giornalistico – ha come tema “Uguali e diversi – il diario della quarantena”
  2. Sono ammessi al concorso poesie, racconti, saggi brevi e temi, articoli, fumetti, sceneggiature, elaborati multimediali, videomessaggi, illustrazioni, canzoni, fotografie, progetti. Gli elaborati nell’edizione speciale 2020 dovranno avere come tema l’esperienza dei ragazzi e delle ragazze durante l’emergenza sanitaria. È ammessa la partecipazione individuale o collettiva. Non è consentita la partecipazione con più lavori.
  3. Il concorso si articola in una sezione unica. Gli elaborati scritti non dovranno superare le 10.000 battute (spazi inclusi). Gli elaborati artistici o tecnici potranno essere fotografati (quelli tridimensionali possibilmente da diverse angolazioni) e inviati secondo le modalità descritte di seguito; sarà cura della giuria in fase di valutazione, contattare l’autore o la scuola per l’esame dell’opera. Le opere devono essere consegnate entro la fine dell’anno scolastico. Modalità di consegna dei file digitali (testi o fotografie):
    1. in caso di consegna durante il regime di restrizione degli spostamenti esclusivamente alla mail premio.deroberto@gmail.com in formato digitale.
    2. In caso di consegna dopo tale periodo anche a mano o a mezzo posta (farà fede il timbro postale) a Taphros editrice, via Antonelli 13, 07026 OLBIA (OT). Anche in questo caso il lavoro dovrà essere consegnato anche su supporto digitale
    3. Dovrà essere indicato il titolo dell’opera, autore, classe e istituto. Per i minori è necessaria anche l’autorizzazione con firma dei genitori.
  4. Il superamento del limite delle 10.000 battute e la mancanza di una copia in formato digitale sono motivi di esclusione dal concorso.
  5. Il primo premio consiste in 250 euro, il secondo 150, il terzo 100 euro.
  6. All’interno del concorso sono istituiti anche i premi Insula Felix e Sensibilmente assegnati ai migliori lavori che, all’interno del tema principale della “quarantena”, raccontino – in parole o in immagini – esperienze legate alla multiculturalità (Insula Felix) e alla disabilità (Sensibilmente). Il riconoscimento potrà essere assegnato a qualsiasi lavoro in concorso, che faccia parte o meno dei finalisti del premio De Roberto.
  7. Un premio, consistente in una targa, sarà assegnato dal Comune di Olbia.
  8. Le opere inviate dovranno essere inedite, pena l’esclusione dal concorso.
  9. La premiazione avverrà in data da stabilirsi, nel mese di ottobre, in luogo da stabilire
  10. Il materiale inviato non verrà restituito. L’editrice Taphros provvederà alla pubblicazione delle opere finaliste ed alcune tra le opere più significative in concorso, a insindacabile valutazione della giuria, in un libro che sarà distribuito in occasione della prossima edizione. I candidati concedono sin dall’iscrizione, a titolo gratuito, all’editrice Taphros, il diritto esclusivo alla pubblicazione delle opere.

Informativa ex art. 13 del dlgs 196/2003 sulla tutela dei dati personali: i partecipanti al premio Alfonso De Roberto autorizzano la segreteria organizzativa al trattamento dei dati personali al fine di permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi del premio.

Contatto mail per info: premio.deroberto@tiscali.it

Potrebbero interessarti anche...