Ricerca del prof. Bachisio Bandinu

LINK PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Questionario Biennio:

Questionario_Biennio_Bandinu

 

Questionario Triennio:

questionario prof.Bandinu Triennio

 

L’obiettivo della ricerca è quello di esplorare i modi e i tempi d’uso della rete e verificare l’incidenza dei nuovi strumenti di comunicazione nella formazione degli studenti. Si scontrano due tesi contrapposte: molti studiosi parlano di una nuova “intelligenza relazionale” e credono in una prospettiva educativa che favorisce un pensiero flessibile e plurale, capace di costruire nuove identità aperte, grazie anche a una formazione interculturale; altri studiosi invece ne mettono in evidenza gli effetti negativi sia come condizionamento emotivo, sia come disgregazione d’identità e sia anche come dipendenza incontrollabile.

E’ opportuno verificare, nella concretezza dell’esperienza, come effetti positivi e negativi possano incontrarsi e offrire un materiale propizio a interventi educativi che esaltino le opportunità della rete web.

Un altro aspetto interessante è interrogarsi sulla nuova metodologia didattica alla luce di una nuova percezione e comunicazione mediante l’immagine rispetto al tradizionale insegnamento attraverso la parola. Un terzo aspetto di grande rilevanza è la relazione tra la comunicazione virtuale e la comunicazione faccia a faccia: i nuovi media favoriscono i due tipi di relazione oppure tendono a una esclusione?

I risultati del questionario danno un contributo importante per saperne di più su queste questioni, ma anche per avviare un dibattito all’interno della scuola a favore di una più diffusa consapevolezza dei vantaggi e dei rischi delle nuove tecnologie.

Grazie per la collaborazione che auguro sia proficua anche nei dibattiti che seguiranno quando i risultati della ricerca si riverseranno sulla scuola coinvolgendo alunni e insegnanti. 

Bachisio Bandinu

Potrebbero interessarti anche...