Turismo

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

CLASSE I II III IV V
Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2
Arte e Territorio 2 2 2
Lingua Inglese 3 3 3 3 3
Seconda Lingua Comunitaria 3 3 3 3 3
Terza Lingua Comunitaria 3 3 3
Geografia 3 3
Geografia Turistica 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Scienze Integrate (Biologia, Sc. Terra) 2 2
Scienze Integrate (Fisica) 2
Scienze Integrate (Chimica) 2
Diritto ed Economia 2 2
Diritto e Legislazione Turistica 3 3 3
Economia Aziendale 2 2
Discipline Turistiche Aziendali 4 4 4
Informatica 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32

Il diplomato in Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche ed informatiche.
Possiede buone conoscenze delle lingue straniere. Possiede buone capacità linguistico-espressive. Possiede ampie conoscenze delle Aziende che operano nel settore turistico sotto il profilo dell’organizzazione e della gestione contabile e informatica.

Gli sbocchi professionali sono i seguenti:

  • operatore presso Enti Pubblici per il turismo
  • funzioni di concetto, o anche direttive, presso Aziende private e imprese alberghiere, agenzie di viaggio, di turismo, di trasporto
  • imprenditore nel settore turistico
  • iscrizione all’Università ed alla partecipazione ai concorsi pubblici in cui si richieda un titolo di Scuola Media Superiore